![]() ![]() Siurgus Donigala, 18 giugno 2006
Campionato Regionale Point to Point 2006
GF Lago Mulargia: vince Alberto Olla, fra tante polemiche !
![]() Il circuito, lungo 42 km e ridotto a 16 per gli escursionisti, è stato ricavato nelle vicinanze dell’invaso Mulargia, lago artificiale creato nel corso degli anni ’40, attraverso i boschi che lo circondano. Il percorso si presentava abbastanza impegnativo e selettivo per le continue variazioni di ritmo, con 1600 mt di dislivello totale. All’appello 88 bikers tesserati e una trentina di escursionisti. Purtroppo, già dopo i primi km incominciavano a manifestarsi una serie di anomalie, e ci si rendeva conto che il percorso non solo risultava tracciato in maniera molto approssimativa, ma che non c’era proprio nessuno nemmeno a vigilare sulle principali deviazioni. Parecchi atleti hanno imboccato sentieri sbagliati, e hanno poi dovuto rincorrere gli avversari per cercare di recuperare. Penalizzati da questa situazione Samuele Pisu, Paolo Baduena, Giancarlo Saiu, Antonangelo Pala, Matteo Concas, Efisio Usai, lo stesso Maurizio Cherchi e tanti altri. Da tenere presente che anche la moto apripista ha sbagliato strada facendo perdere del tempo prezioso ai battistrada. Pisu, che si era portato al comando sin dalle prime battute, è il primo a trovarsi fuori dal tracciato, e abbandona amareggiato la gara dopo una decina di chilometri. Poco dopo abbandona anche Cherchi, costretto al ritiro da un guaio meccanico. Così la gara prosegue senza due dei principali attori, in un contesto quasi da "orienteering". Il primo a riuscire a raggiungere il traguardo è Alberto Olla, concludendo la gara in 2 ore e 10 minuti. Quasi 2 minuti dopo è la volta del Master Sport Ciro Commesso, che anticipa di una ventina di secondi Antonangelo Pala, a dire il vero sorpreso di trovare lì l’avversario, da cui pare non sia mai stato superato. Un vuoto di cinque minuti e arriva il Master 2 Ignazio Boi; altro vuoto anche prima dell’arrivo di Mauro Vacca, vincitore della GF di Asuni… e poi in successione Federico Lecca, Giacomo Cabras e Paolo Baduena, e due minuti più in là il primo dei Master 1 Alessandro Saddi. Per gli Junior è Oscar Cocco a tagliare per primo il traguardo impiegando circa 2 ore e mezza e precedendo l’avversario Deiana di oltre tre minuti. Poco più tardi conclude anche il Master 5 Salvatore D’Urso, mentre Paolo Zanda ha la meglio nei Master 4. Nella categoria femminile ancora una netta vittoria di Roberta Garau: Mariella Pili accumula un ritardo di 22 minuti sull’avversaria, ma anche lei è fra coloro che hanno dovuto allungare involontariamente il percorso. Una classifica assoluta e di categoria insomma falsata da una situazione che senz’altro nessuno si aspettava, e che obbliga a riflettere, visto che ultimamente si sta ripetendo in molte gare, soprattutto nelle point to point. È bene che chi organizza una granfondo metta un pizzico di attenzione in più nell’allestire il percorso, e nell’assicurare un’adeguata segnalazione lungo l’intero tracciato ed una più stretta sorveglianza durante tutta la gara nei punti più critici, altrimenti si rischia di alimentare il malcontento nella schiera di bikers desiderosi di partecipare serenamente ad una sana competizione sportiva. In occasione della quinta ed ultima prova di Campionato che si disputerà a Morgongiori il 1° Ottobre, dopo la pausa estiva, ci si augura che venga fatto il possibile per non ripetere errori che di certo non premiano, al di là dell’impegno comunque profuso dalle varie Società organizzatrici. dal nostro inviato Sandro Murtas
Classifica Primi 3 per Categoria
Commenta quest'articolo >>
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Consigliati
![]() Solobike.it Il sito italiano più aggiornato sul mondo mtb nazionale ed internazionale. ![]() Pianeta Mountain Bike Portale dedicato ai risultati ed ai commenti delle gare su strada e in MTB. ![]() Mtb on Line Off road biking Sito di informazione su gare e risultati. Cycling.it La rivista Bici da Montagna on line. Tutto Mountain Bike Sito ufficiale della nota Rivista TuttoMtb. A Ruota libera Sport, ambiente e turismo in bicicletta. Mountain bike viaggi Viaggi in Mtb in Sudamerica, Mongolia, Pirenei e in tutto il mondo. ![]() Visite :
|
Sito ufficiale del MTB Club Arkitano : PHP code & DHTML by Sandro Murtas © 2004-2014 |