![]() ![]() Morgongiori, 2 settembre 2005
Campionato Regionale Point to Point 2005
Johann Pallhuber domina nella Granfondo "Is Trebinas", Samuele Pisu ottimo secondo !
![]() Il percorso di gara si è rivelato molto selettivo e ha messo a dura prova gran parte dei partecipanti. Sono stati percorsi lunghi tratti di bosco; il dislivello totale era di 1.200 metri. La gara è stata bella ed entusiasmante. Già dalle prime battute si è scatenata la bagarre: a ruota del favorito Johann Pallhuber si sono piazzati Samuele Pisu e Alessandro Salis, con i vari Vittorio Serra, Mauro Vacca e Antonagelo Pala e via via tutti gli altri ad inseguire. Dopo circa 20 km di gara, e dopo aver percorso un lungo tratto in discesa prima e in falsopiano poi, si giungeva alla salita “Pili” lunga 7 km, posta a metà percorso; a seguire dopo un brevissimo tratto in discesa, la salita della “cava vecchia”, lunga solo 1.5 km ma molto impegnativa dal punto di vista tecnico e con tratti molto pendenti; poi senza un attimo di respiro c’erano gli strappi finali che portavano al traguardo della montagna posto a 806 metri. Se i distacchi prima sino ai piedi delle salite erano contenuti, quando la strada ha iniziato a salire, si è decisa la gara. Pallhuber ha rotto gli indugi e ha staccato il coriaceo Samuele Pisu, scollinando con circa 2 minuti di vantaggio, vantaggio che ha agevolmente mantenuto sino al traguardo, chiudendo la gara in 1.43.57. Il campione Altoatesino è giunto al traguardo a mani alzate, acclamato dal pubblico presente. Grandi applausi comunque per tutti, in primo luogo per Samuele Pisu, autore di una prova maiuscola e per Mauro Vacca che è riuscito a precedere sul filo di lana Alessandro Salis. Un’autentica ovazione ha accolto i beniamini locali Antonagelo Pala, giunto 5° assoluto alle spalle di Salis, e lo junior Matteo Serreli, autentico dominatore nella sua categoria, giunto al traguardo al 15° posto assoluto. Prima tra le donne la portacolori della Società organizzatrice, Valérie Dochy che, ha inflitto a Mariella Pili giunta seconda, un distacco di 10 minuti, pur giungendo al traguardo visibilmente provata per lo sforzo fatto. Da segnalare anche l’ ottima prova del master 2 Federico Lecca giunto al traguardo al 7° posto assoluto. Unica nota stonata della giornata, il fatto che diversi concorrenti su un punto del percorso in particolare, hanno imboccato un sentiero sbagliato, questo ha creato non pochi malumori e lamentele all’arrivo degli atleti. Il percorso di gara, tra mille difficoltà, non ultima quella risolta venerdì pomeriggio, quando si è dovuto apportare una modifica di circa 2 km al tracciato previsto (apicoltori infatti, avevano depositato decine di contenitori di api lungo il sentiero dove era previsto il transito dei concorrenti), era regolarmente tracciato con nastri e frecce indicatrici, lungo tutti gli oltre 42 km. Sino all’ultima verifica fatta sabato pomeriggio dagli organizzatori, era tutto perfettamente in ordine. Durante la gara l’amara sorpresa: qualcuno infatti, alle prime luci dell’alba si è divertito a strappare alcuni cartelli e nastri di segnalazione lungo il percorso, contribuendo così a creare disorientamento a parecchi concorrenti, così da imboccare dei sentieri sbagliati e causando in questo modo dei malumori e delle lamentele a fine gara. Il tutto però si è stemperato dopo il pranzo caldo offerto dall’organizzazione ai partecipanti, e la simpatica premiazione di rito per i primi classificati di ciascuna delle categorie in gara. dal nostro inviato Massimo Montisci
RISULTATI
Commenta quest'articolo >>
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Consigliati
![]() Solobike.it Il sito italiano più aggiornato sul mondo mtb nazionale ed internazionale. ![]() Pianeta Mountain Bike Portale dedicato ai risultati ed ai commenti delle gare su strada e in MTB. ![]() Mtb on Line Off road biking Sito di informazione su gare e risultati. Cycling.it La rivista Bici da Montagna on line. Tutto Mountain Bike Sito ufficiale della nota Rivista TuttoMtb. A Ruota libera Sport, ambiente e turismo in bicicletta. Mountain bike viaggi Viaggi in Mtb in Sudamerica, Mongolia, Pirenei e in tutto il mondo. ![]() Visite :
|
Sito ufficiale del MTB Club Arkitano : PHP code & DHTML by Sandro Murtas © 2004-2014 |