![]() ![]() Volpago del Montello (TV), 21-22 luglio 2007
Campionati Italiani Assoluti MTB - XC 2007
A Volpago podio per il Master 5 Vittorio Serra, Giorgio Sara quinto M4 !
![]() Oltre 700 i partecipanti, fra cui anche undici atleti della rappresentativa sarda: i sette Campioni Regionali Maurizio Cherchi (EL), Giulio Mamusi (MT), Adriano Testone (M1), Pietro Simula (M2), Giorgio Sara (M4), Salvatore D'Urso (M5), Manuela Mascia (Master Woman), e l'Under 23 Alberto Olla, il Master sport Giovanni Antonio Mannu, il Master 3 Andrea Cambilargiu e il Master 5 Vittorio Serra, accompagnati ufficialmente dal vice Presidente del Comitato regionale della F.C.I. Massimo Montisci e dal Responsabile regionale del settore fuoristrada Salvatore Cabiddu. Il circuito di gara allestito dalla Società organizzatrice (la trevigiana "Pedali di Marca") misurava 5200 metri con un dislivello di 340 metri: un percorso veloce e nervoso, con diversi tratti piuttosto impegnativi e selettivi sia in salita che in discesa. Il programma prevedeva l'esibizione degli Junior, Donne, Elite e Under il sabato, e la domenica interamente dedicata al folto numero delle categorie amatoriali. Sabato 21 » A cimentarsi per primi sul tracciato del Montello sono stati i giovani Junior, fra i quali ha prevalso il valdostano Nicolas Jeantet (Mapei Merida), concludendo i 4 giri oltre 4 minuti prima del comasco Stefano Panizza (CBE Tecnoimpianti) e del vicentino Eric Paccagnella (Full Dynamix), e conquistando il primo Titolo della giornata. » Alle 10.30 veniva dato il via alle Donne Elite, e dopo circa 60 sec partivano anche tutte le altre categorie femminili in gara (Donne Junior, Under 23, SportWoman e MasterWoman). ![]() Nelle Under, assente la Lechner, è stata la bolzanina Judith Pollinger a dominare, precedendo di oltre 4 minuti la trentina Sibille Werth (L'Arcobaleno Carraro); terza Nicole Perrhucon (Racing Team Dayco). A vestire la maglia tricolore per le Junior è stata la validissima giovane siciliana Roselisa Palma(Team Bikes Ragusa), giunta al traguardo con quasi 5 minuti d'anticipo sull'altoatesina Cornelia Schuster (SSV Pichl Gsies Raiffeisen); in terza posizione la piemontese Vittoria Casalegno (KTM International Team). Nelle categorie amatoriali si riconferma dominatrice l'altoatesina Renate Pichler (L'Arcobaleno Carraro); con lei sul podio delle W2 la bresciana Cristina Dusina (Mtb Agnosine) e Monica Gabbanelli (Bici Adventure Team). Vittoria netta anche della Sport Woman Karin Tosato (Team Spreafico) su Nadia Tosi (Team Martina) e Silvia Allaria Olivieri (Team Grosso). » Alle 12.30 spazio di nuovo alle categorie maschili con gli Under 21 e Under 23. Ad imporsi è stato il portacolori del Team KTM International Andrea Tiberi (U23), con un vantaggio finale di 2 minuti su Umberto Corti (Team CBE) e 5 su Marco Cellini (Team Eurobici Orvieto). Negli Under 21 vinceva il portacolori della Gewiss Bianchi Cristian Cominelli, su Lorenzo Martelli (Mapei Merida) e Samuele Porro (Team CBE). » Alle 15 circa (con comprensibile leggero ritardo sull'orario programmato) veniva dato il via alla gara più attesa della giornata, che vedeva schierati i migliori professionisti italiani della categoria Elite. ![]() Giornata sfortunata invece per i tre atleti sardi in gara. Manuela Mascia rimaneva vittima di ua caduta, e le conseguenti condizioni fisiche non gli consentiranno di continuare. Iniziali guai meccanici per Alberto Olla, che più tardi rimarrà vittima pure lui di una caduta: verrà fermato al 3° giro dai giudici per il forte ritardo accumulato. Caldo e condizioni fisiche compromesse costringevano al ritiro anche Maurizio Cherchi. Domenica 22 » La seconda giornata si è aperta con la gara riservata alle categorie over 40 (M4-5-6+), e allineati ai nastri di partenza figuravano anche gli inossidabili bikers nostrani Giorgio Sara, Salvatore D'Urso e Vittorio Serra, desiderosi di riscattare la rappresentativa sarda dal fallimento del giorno precedente. ![]() Vincitore nei M4 si è riconfermato il laziale Giuseppe Zamparini (Ciclomontanini.it), mentre gli altri gradini del podio venivano conquistati da Natale Bettineschi (Team Martina) e da Luciano Bassetti (Team Bike Service BAC). A fianco dei tre sul podio anche il nostro Giorgio Sara (Endesa Ultragas Sennori), che chiudeva egregiamente in 5^ posizione. ![]() Nei M5, partiti con un ritardo di 1 min e mezzo rispetto ai M4, era scontato il dominio e la gran bella vittoria di Silvano Janes (Formaggi Pinzolo Fiavé), che colleziona la sua 35^ maglia tricolore. La seconda piazza, con 4 minuti di distacco, veniva conquistata dal bresciano Roberto Viviani (Racing Rosola Bike), mentre la terza, a 6 minuti, andava al nostro intramontabile Vittorio Serra (Carbon Race), assente ultimamente nelle gare di Campionato Regionale, ma sempre pronto a dire la sua in competizioni Mtb a più ampio respiro, anche in quelle più estreme. Meno appariscente la prova di Salvatore D'Urso (S.C. Cagliari), che attardato da una caduta, concludeva in 19^ posizione. Maglia tricolore anche al friulano M7 Gian Alberto Del Zotto (Bandiziol), classe 1945, che anticipava di 5 minuti Walter Bortolin (Spreafico) e di 6 Giancarlo Rivaroli (Battistelli Extreme), sette anni più giovane di lui. » Alle ore 10 sono stati i M3 a contendersi il Titolo, vinto dal toscano Giancarlo Paperini (Cicli Olympia); sugli altri gradini del podio Daniele Bruschi (Scott Racing) e Piero Pellegrini (Ideal Bikes). Prova non portata a termine per l'atleta di Sennori Andrea Cambilargiu, fermato dai giudici al 3° giro per il forte ritardo accumulato. » A seguire è stata la volta dei più giovani Master Sport, un centinaio, fra i quali si è imposto il trentino Ivo Zulian in forza al Mtb Casentino Bike, su Andrea Zamboni (Formaggi Pinzolo Fiavé) e Alberto Riva (Team Bike o'clock). Prove discrete degli atleti isolani Giulio Mamusi (Ultragas Sennori), 27°, e Giovanni Antonio Mannu (Alghero Bike), 33°, rimasto peraltro vittima di una caduta. » Alle 14 via anche per i Master 1, con la vittoria sofferta di Massimo Folcarelli (Pro Bike Riding) sul campione del mondo in carica Stephan Unterthurner (L'Arcobaleno Carraro); terza piazza per Josef Mostosi (Cicli Olympia). Il sardo Adriano Testone (Alghero Bike) finisce la gara in 31^ posizione. » Alle 16 finale con i Master 2, ed è il bergamasco Oscar Lazzaroni (Alba Orobia) a vestire l'ultima maglia; gradini più bassi del podio per Manfredi Zaglio (Team Todesco) e Riccardo Milesi (Bicimania Lissone). Ventisettesima piazza per il nostro campione regionale M2 Pietro Simula (Ultragas Sennori). Sandro Murtas
Commenta quest'articolo >>
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Consigliati
![]() Solobike.it Il sito italiano più aggiornato sul mondo mtb nazionale ed internazionale. ![]() Pianeta Mountain Bike Portale dedicato ai risultati ed ai commenti delle gare su strada e in MTB. ![]() Mtb on Line Off road biking Sito di informazione su gare e risultati. Cycling.it La rivista Bici da Montagna on line. Tutto Mountain Bike Sito ufficiale della nota Rivista TuttoMtb. A Ruota libera Sport, ambiente e turismo in bicicletta. Mountain bike viaggi Viaggi in Mtb in Sudamerica, Mongolia, Pirenei e in tutto il mondo. ![]() Visite :
|
Sito ufficiale del MTB Club Arkitano : PHP code & DHTML by Sandro Murtas © 2004-2014 |