
Sabato 17 - Domenica 18 Luglio 2004
Busalla(GE): Campionati Nazionali XC
Ancora conferme sulla crescita della MTB in Sardegna !
Nei due giorni di gara ai
campionati nazionali di XC disputatasi a Busalla, buona prova complessiva
degli atleti selezionati nella rappresentativa allestita dal Settore
Fuoristrada del Comitato Regionale e degli atleti presenti ad iscrizione
libera. Questa crescita fisico-tecnica dei bikers isolani conferma quanto
detto e verificato per le categorie giovanili. Viste le classifiche
finali, si può affermare che il movimento fuoristrada Sardo, potrebbe
inserirsi a pieno titolo nella seconda fascia per quanto riguarda i
risultati ottenuti, alle spalle delle regioni del nord che dominano in
quasi tutte le categorie in gara, ma fianco a fianco di altre regioni che
sino a qualche tempo fa sembravano inavvicinabili.
La due giorni degli assoluti di MTB è stata sapientemente organizzata dalla Società Bike
O’Clock Mob. Casaccia del patron Sandro Tuvo.
Il percorso proposto si è rivelato abbastanza impegnativo, ad aumentare le difficoltà si è messo
anche il caldo intenso di queste due giornate. Una lunga e quasi costante
salita di quasi 4 km quasi interamente in mezzo al bosco, prima in
asfalto, poi in double track e con tratti anche in single track, con punti
molto ripidi, a seguire un breve tratto in falsopiano poi una lunga
discesa in single track sempre in mezzo al fitto bosco che riportava i
bikers al centro abitato dove era stato allestito l’arrivo.
Sabato mattina, alle 09.00 precise, è partita la gara delle donne elite, ed era
allineata ai nastri di partenza con le migliori bikers nazionali anche
Mariella Pili (Monteponi Bike Shop), la quale ha chiuso al 9° posto.
Alle ore 13.30 sono partiti gli Under 23. Ottima e ammirevole è
stata la gara di Alessandro Salis (G.S. Royal Bike SS). Al passaggio del
primo giro transitava in decima posizione, nonostante la rottura della
serie sterzo avvenuta nel lungo tratto in discesa, con caparbietà e
determinazione, anche a rischio della propria incolumità fisica, ha
proseguito con questo grave handicap meccanico, riuscendo a chiudere la
gara al 17° posto su 35 partenti.
Alle ore 15.30 c’è stata la partenza degli Junior maschili. Ai nastri di partenza erano presenti
Emanuele Marras (Taxus Baccata Mtb Club) e Matteo Serreli (Arkitano Mtb
Club), entrambi Junior 1° anno. Emanuele Marras ha disputato un’ottima
prova, pur rimanendo vittima di una caduta all’ultimo dei tre giri in
programma, ha chiuso al 17° posto. Buona anche la prova di Matteo Serreli
che ha chiuso con un onorevole 38° posto su 57 partenti.
Domenica alle ore 09.00 sono partiti i Master 3: molto positiva è stata la prova
disputata da Giorgio Sara (Mtb Club Sennori), all’ultimo anno in questa
categoria, è riuscito a chiudere al 16° posto su 57 partenti.
Alle 09.01 sono partiti i 47 iscritti nella categoria Master 4: molto
sfortunata è stata la prova di Sebastiano Giua (Amspo Calangianus), il
quale nella lunga discesa in single track che conduceva alla zona
traguardo, nel 2° dei 3 giri in programma ha forato ed è rimasto vittima
di una caduta e si è dovuto ritirare quando si trovava in 15° posizione.
Buona è stata anche la prova di Salvatore Quidacciolu (Mtb Club Su Juncu),
atleta presente ad iscrizione libera, che ha chiuso con al 25° posto.
Alle 09.02 sono partiti anche i 28 atleti iscritti nella categoria
Master 5. Dignitosa è stata la prova di Fausto Saba (Ossidiana Bike), il
quale si è avvicinato alle ruote grasse solo da pochi mesi ed ha ancora
parecchie difficoltà nei tratti tecnici in discesa, in ogni modo è
riuscito a chiudere la gara al 18° posto.
Alle ore 11.30 è partita la gara degli Sportsman, in 96 erano gli atleti ai nastri di partenza.
Molto positiva è stata la prova di Antonangelo Pala (Arkitano Mtb Club),
che per un disguido della giuria non era stato inserito nell’elenco dei
partenti, e quindi dopo aver chiarito la posizione è stato costretto a
schierarsi in ultima posizione nella griglia di partenza. Il giovane biker
Arcidanese, giro dopo giro è riuscito a recuperare posizioni su posizioni,
chiudendo al 31° posto finale. Buone anche le prove di Giovanni Solinas
(Mtb Club Sennori) e di Marco Sesuru (Arkitano Mtb Club), atleti presenti
ad iscrizione libera che hanno chiuso rispettivamente al 48° e 49° posto.
Alle ore 13.30 c’è stata la partenza dei Master 1, i partenti
erano 47. Ottima è stata la prova di Maurizio Cherchi (S.C. Cagliari),
l’atleta cagliaritano con grinta e determinazione, sfruttando le sue
qualità tecniche nella lunga discesa in single track in mezzo al bosco, è
riuscito sin dalle prime battute ad inserirsi nelle prime posizioni,
chiudendo con un ottimo 8° posto finale, pur avendo avuto nel corso del 4°
ed ultimo giro una lieve flessione. Buona è stata anche la prova di
Giacomo Baduena (Mtb Club Su Juncu) atleta presente ad iscrizione libera,
che ha concluso in 30° posizione. Il compagno di squadra Adriano Testone
si è ritirato per problemi fisici.
Alle ore 15.30 è partita l’ultima gara in programma, ai nastri di partenza 60 atleti della
categoria Master 2. Antonio Uccheddu (Mtb Club Taxus Baccata) ha chiuso la
gara con un dignitoso 30° posto, dopo che nel corso dell’ultimo giro è
rimasto vittima di una rovinosa caduta e dei crampi.
dal nostro inviato Massimo Montisci
|
|

Consigliati
Visite :
|